Quando sembra che non cambi nulla:
- Giada Vettorato

- 13 set
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 14 set
Come riconoscere i progressi invisibili nella genitorialità
Ti sei mai chiesta quando inizierai a non cadere più sugli stessi errori? Quando finalmente avrai imparato a gestire le tue emozioni e non sbaglierai piu? Quando raccoglierai i frutti del tuo impegno?
Se queste domande ti risuonano, sappi che non sei sola. È un pensiero comune a tanti genitori che investono tempo ed energie nella crescita personale e nel cercare nuove strade educative.
In questo articolo voglio raccontarti perché a volte il cambiamento sembra invisibile e come imparare a fidarti del processo, anche quando i risultati non si vedono subito.

1. La paura di non riuscire mai a cambiare
Quando intraprendiamo un percorso di crescita genitoriale, arriva sempre un momento in cui ci sentiamo fermi, bloccati, impantanati. La paura più grande che ci accompagna è quella di non riuscire mai a cambiare davvero.
Anch’io l’ho provata: la sensazione che, nonostante tutta la fatica, sarei rimasta sempre la stessa, con gli stessi limiti e col tempo ho capito che spesso guardiamo nel posto sbagliato. Aspettiamo cambiamenti eclatanti, trasformazioni visibili e immediate… e non ci accorgiamo dei piccoli movimenti sottili che già ci stanno trasformando.Il punto non è diventare “un’altra me” dall’oggi al domani, ma imparare a riconoscere quei segni minuscoli che raccontano che il processo è già in corso.
2. La metafora del seme: cosa succede quando non vediamo nulla
La crescita personale somiglia molto al lavoro silenzioso di un seme sotto terra.
Quando pianti un seme, lo curi, lo annaffi, ti prendi cura del terreno. Eppure, per mesi, il suolo sembra immutabile. Nessuna foglia, nessun germoglio. Ti sembra che non stia accadendo proprio niente.
Ma sotto la superficie il seme lavora: si apre, mette radici, comincia a respirare. Il cambiamento c’è, anche se non si vede e solo dopo tanto tempo farà capolino la prima fogliolina, piccola e fragile, ma capace di dimostrarti che tutto quel lavoro non è stato inutile.
Il punto è proprio questo: spesso ci giudichiamo solo in base a ciò che vediamo in superficie. Ma i veri progressi sono quelli interiori, che maturano piano piano, invisibili agli occhi.
Il momento in cui ti accorgi di aver fatto un respiro profondo che non ti ha aiutato a non perdere la pazienza
La volta in cui scegli una parola diversa, più gentile, anche se ti costa fatica.
La consapevolezza che arriva dopo un conflitto, quando riesci a leggere meglio ciò che è accaduto.
Questi sono semi che stanno germogliando.
3. Suggerimenti pratici per coltivare fiducia e costanza
Ecco alcuni spunti per affrontare i momenti in cui ti sembra di non cambiare:
Tieni un diario dei piccoli progressi. Annota i gesti diversi che fai, anche minimi: ti aiuterà a vedere che non sei ferma.
Accetta le ricadute. Non sono fallimenti, ma parte del processo.
Sii gentile con te stessa. Il cambiamento richiede tempo, e tu stai già lavorando duramente.
Cerca sostegno. Parlare con altri genitori o confrontarti in uno spazio sicuro ti aiuta a sentirti meno sola.
Il cambiamento non è un lampo che arriva dall’oggi al domani, è un processo lento, fatto di tentativi e di cadute.
Se ti sembra di non muoverti, ricordati che sotto la superficie le radici stanno crescendo.
E un giorno, all’improvviso, quella fogliolina spunterà.
6. Fonti e approfondimenti
Un percorso di 90 giorni, fatto di una mail al giorno, che ti accompagna a ripercorrere la tua storia, riconoscere i modelli che hai ereditato e decidere chi vuoi essere come genitore.
👉 Bowlby, J. (1989). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Milano: Raffaello Cortina Editore.
👉 Siegel, D. J., & Hartzell, M. (2014). Intelligenza emotiva per un figlio. Milano: Raffaello Cortina Editore.
👉 Gopnik, A. (2018). Il giardiniere e il falegname. Milano: Feltrinelli.
👉 Erikson, E. H. (1993). Identità e ciclo di vita. Roma: Armando Editore.
👉 American Psychological Association (2023). Projection. Disponibile su: https://www.apa.org/topics/personality/projection
Vuoi approfondire questi temi in un percorso trasformativo e individuale o di coppia?
l mio programma di coaching Fioritura.
Accompagno solo quattro famiglie per volta, per offrire cura, tempo e attenzione alla storia di ciascuno.
📞 Prenota una chiamata gratuita per capire se può essere il percorso giusto per te.
🌱 Cresciamo insieme, mentre loro crescono.





Commenti