top of page

Quanto dura l'adolescenza? guida completa alle fasi di crescita dei tuoi figli

Aggiornamento: 23 set 2024


L'adolescenza è una fase fondamentale della crescita, spesso carica di emozioni e cambiamenti per tutta la famiglia. Ma quando inizia esattamente la preadolescenza? E quando possiamo considerarla conclusa e l'inizio dell'adolescenza?

In questo articolo esploreremo le fasi principali dell'adolescenza, attingendo anche ai contributi degli studiosi che hanno approfondito questo tema, come Erik Erikson, con l'obiettivo di offrire una guida pratica e consapevole per accompagnare i tuoi figli in questo percorso di crescita.

A quale età possiamo parlare di preadolescenza?
Preadolescenti

Cosa dice la psicologia su quanto dura l'adolescenza?

Secondo Erik Erikson, uno dei più noti psicologi dello sviluppo, l'adolescenza è una fase centrale nel processo di costruzione dell'identità. Nella sua teoria dello sviluppo psicosociale, l'adolescenza coincide con il conflitto tra identità e confusione dei ruoli. Durante questo periodo, il ragazzo cerca di definire chi è, esplorando nuove possibilità di sé, e sperimenta spesso un senso di confusione o incertezza su ciò che vuole essere nel futuro.

Erikson ha anche sottolineato che la preadolescenza, pur essendo meno studiata, è il precursore di questa ricerca dell'identità. Nei primi anni della pubertà, i ragazzi iniziano a distaccarsi dai genitori e a sviluppare le prime forme di autonomia emotiva e sociale, preparando il terreno per la piena adolescenza.


Quando inizia la preadolescenza?

Stabilire con chiarezza quanto dura l'adolescenza è difficile ma possiamo affermare che indicativamente la preadolescenza di solito inizia tra i 9 e i gli 11 anni, ed è quindi coincidente con il periodo "delle medie", mentre l'adolescenza corrisponde alle "superiori". Nelle sue ricerche, Erikson ha evidenziato che questa fase è caratterizzata da un forte senso di transizione. È il periodo in cui l'individuo si distacca dall'infanzia e comincia a formare una propria identità. La psicologa Anna Freud ha osservato come in questa fase i conflitti interni e i turbamenti emotivi diventino frequenti, a causa della crescita fisica e del cambiamento degli ormoni.


Le tre principali fasi dell'adolescenza secondo la psicologia dello sviluppo

Secondo diversi studiosi, tra cui Daniel Levinson e Peter Blos , possiamo suddividere l'adolescenza in tre principali fasi:

  1. Prima adolescenza o preadolescenza (9-14 anni): 

    Questo è il periodo in cui, secondo Erikson, si gettano le basi per l'identità. I ragazzi affrontano cambiamenti fisici e ormonali e cominciano a confrontarsi con nuove dinamiche sociali.

  2. Adolescenza media (15-17 anni): 

    Qui avviene il vero e proprio conflitto identitario. Secondo Erikson, l'adolescente cerca di trovare il proprio posto nel mondo, spesso esplorando diverse versioni di sé.

  3. Tarda adolescenza (18-21 anni): 

    Questa fase, studiata anche da Levinson , vede l'adolescente prendere decisioni più concrete riguardanti il ​​futuro, come il percorso scolastico e lavorativo, e consolidare la propria identità sociale e personale.

L'importanza dell'identità

Erikson ha spiegato che il concetto di identità non è solo legato a chi si è nel presente, ma anche a come ci si vede in futuro. Durante la preadolescenza, il ragazzo sperimenta diverse "maschere" e ruoli, nel tentativo di trovare una sintesi coerente tra ciò che è e ciò che vuole essere. Questo percorso può essere difficile da comprendere per i genitori, ma è essenziale per lo sviluppo dell'autonomia e della personalità.

Conclusione

Il contributo di studiosi come Erik Erikson ci aiuta a comprendere quanto sia profonda e trasformativa l'esperienza della preadolescenza e adolescenza. Il suo concetto di "crisi d'identità" ci ricorda che questa fase è un'opportunità per i ragazzi di scoprire se stessi e prepararsi alla vita adulta.

Come genitori, è fondamentale sostenere i figli in questo processo, con pazienza e comprensione, per aiutarli a trovare la loro strada.

Opmerkingen


logo_adolescenzaconsapevole

Adolescenza Consapevole®  di Giada Vettorato

Partita Iva 04516690247

Coach certificata n° MC12023073 da AIC -Associazione Italiana Coach

consulenza online genitorialità consapevole
bottom of page