top of page

Perché stabilire limiti è fondamentale per crescere preadolescenti felici.

(senza rovinare la relazione)


1. Introduzione

Quando pensiamo ai confini in famiglia, spesso immaginiamo muri e barriere che limitano la libertà dei nostri figli. In realtà, i confini possono essere visti come uno “spazio sicuro” entro cui i ragazzi sono liberi di muoversi ed esplorare il mondo con fiducia. Nel periodo delicato della preadolescenza, la presenza di regole chiare e coerenti aiuta i nostri figli a sentirsi protetti, sapendo che esiste un perimetro entro cui possono sperimentare, osare e persino sbagliare, senza “farsi troppo male”.


I limiti come paracaduti
i limiti sono un paracadute per i nostri figli preadolescenti

Indice dei Contenuti


2. Perché i confini sono importanti per i preadolescenti

Ecco i tre principi che stanno alla base di questa affermazione:

  • Sicurezza: Le neuroscienze e varie ricerche educative indicano che uno stile genitoriale troppo permissivo può essere dannoso. I preadolescenti hanno bisogno di sapere “fino a dove si possono spingere” e di percepire un perimetro protettivo.

  • Guida: I confini offrono un riferimento, una sorta di bussola che insegna a valutare rischi e opportunità, fintanto che la loro maturazione cerebrale non è completa.

  • Crescita in autonomia: Paradossalmente, le regole chiare incentivano l’autonomia e la responsabilità perché i ragazzi sanno come muoversi in modo sicuro.


3. Come evitare che i confini diventino motivo di conflitto

Per essere sicure che le nostre regole siano utili alla relazione con i nostri figli e non motivo di rottura o allineamento, dobbiamo prestare attenzione a:

  • Cambiare prospettiva: La parola “confine” (dal latino cum-finis) può assumere il significato di “spazio di incontro”, non solo di separazione. Questo ci ricorda che il confine non deve essere una barriera, bensì un terreno di accordo. Come noi viviamo la definizione di un regolamento familiare, influenza la percezione che i nostri ragazzi avranno di queste regole.

  • Comunicazione aperta: Quando un ragazzo “sfida” la regola, spesso cerca rassicurazioni sulla sua solidità e coerenza. Più che reagire con troppa rigidità, può essere utile spiegare la logica dietro quel limite. Inoltre essere disposti alla negoziazione quando definiamo quali sono le regole importanti per la nostra famiglia è un elemento fondamentale per il rispetto delle stesse.

  • Salvaguardare la dignità: i limiti vanno bene ma non devono minare l'autostima, la dignità dei nostri figli. Quindi su tutto vale il rispetto reciproco che non deve mai mancare anche, e anzi soprattutto, quando stabiliamo delle regole.


4. La metafora dell’abbraccio: quando il confine protegge e non soffoca

Per comprendere meglio la potenza educativa e relazionale dei confini, spesso uso la metafora dell'abbraccio:

  • Se è troppo stretto, i nostri figli si sentiranno oppressi e soffocati.

  • Se è troppo largo, manca la sensazione di protezione e calore.

L’equilibrio sta proprio nel creare regole che garantiscano sicurezza senza spegnere la libertà. Nella preadolescenza, i ragazzi hanno bisogno di spazi di autonomia, ma anche di un morbido “paracadute” che li aiuti ad atterrare in caso di errore.


4 elementi chiave per stabilire regole efficaci

  1. Poche e davvero importanti

    Concentrati su poche regole fondamentali, che siano chiare e utili. Le regole superflue rischiano di creare confusione e di ridurre la credibilità dei divieti essenziali.

  2. Salvaguardare la dignità

    Le regole devono rispettare i bisogni e il valore di ogni membro della famiglia, compresi i tuoi figli. Sentirsi ascoltati e non umiliati è la chiave per un dialogo costruttivo e per il rispetto delle decisioni prese.

  3. Riflettere i tuoi valori

    Stabilire un confine senza che rifletta ciò in cui credi davvero rischia di diventare una mera formalità. Quando la regola è in linea con i tuoi valori, sarai più coerente e determinata nel farla rispettare.

  4. Coinvolgere i figli nella definizione delle regole

    Quando i ragazzi partecipano alla definizione delle regole (o di un “regolamento” familiare), si sentono più responsabilizzati e motivati a rispettarle.

Cosa fare quando i limiti vengono oltrepassati?

È naturale che, prima o poi, un limite venga superato. Invece di reagire con punizioni rigide e sproporzionate:

  • Parla con tuə figliə: Cerca di capire il perché abbia agito in un certo modo. Spesso, dietro a un comportamento scorretto, c’è un bisogno inespresso.

  • Conseguenze “logiche”: Cerca di definire in anticipo quali saranno le conseguenze di una regola infranta. Sapere cosa aspettarsi può aiutare i ragazzi ad assumersi le proprie responsabilità in modo più maturo.

  • Negoziazione: Stabilire un compromesso non significa perdere l’autorevolezza, ma creare dialogo e fiducia reciproca. Talvolta, i ragazzi hanno semplicemente bisogno di un po’ più di spazio per crescere.


Esercizio di consapevolezza sui confini

Prova questo esercizio:

  1. Fai una lista dei confini principali che hai stabilito in casa per i tuoi figli.

  2. Scegline uno e chiediti: “Qual è il suo scopo reale? Protegge o limita inutilmente? Posso renderlo più flessibile senza snaturare il suo valore?”

  3. Valuta se la regola risponde ai bisogni di tutti e se c’è modo di coinvolgere tuə figliə in eventuali aggiustamenti.

L’obiettivo è capire che i confini servono a far sentire tutti più liberi, non meno.


Conclusioni


Stabilire confini chiari, coerenti e in linea con i valori familiari è uno dei modi migliori per aiutare i preadolescenti a crescere in modo sano, responsabile e felice. Con un dialogo costante, regole condivise e una buona dose di empatia, i confini diventano “ponti” che uniscono genitori e figli, anziché barriere che li separano. Se ti va, fammi sapere quali sono le regole di casa tua e come riesci a farle rispettare :) ti leggo super volentieri!


Ah.. dimenticavo, se senti di aver bisogno di un sostegno più mirato per affrontare questa fase complessa, ti ricordo che puoi candidarti per il mio percorso di crescita genitoriale “Fioritura”.

Per candidarti o richiedere informazioni, scrivimi all’indirizzo info@adolescenzaconsapevole.it 


Grazie per la lettura! Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con altre famiglie che potrebbero averne bisogno e seguimi sui miei canali social e sul sito adolescenzaconsapevole.it per rimanere sempre aggiornato.

Comments


logo_adolescenzaconsapevole

Adolescenza Consapevole®  di Giada Vettorato

Partita Iva 04516690247

Coach certificata n° MC12023073 da AIC -Associazione Italiana Coach

consulenza online genitorialità consapevole
bottom of page